| Costruttori 
                di Dolcezze nasce come claim dell'edizione 2006 di Eurochocolate 
                Perugia in abbinamento alla Cazzuola, progettata dal famoso designer 
                Giulio Iacchetti e diventata per loccasione il gadget ufficiale 
                della manifestazione. Da allora si è evoluto in un vero 
                e proprio brand, il cui logo è rappresentato appunto da 
                una cazzuola, che lo rende memorabile, unico e simpatico. Sotto 
                l'ombrello di questo brand trovano spazio idee e progetti creativi 
                nell'ambito del cioccolato. È un vero e proprio laboratorio, 
                un'area per costruire, dare nuove forme applicando gusto e design 
                al cioccolato. E così la Cazzuola, prodotto bandiera del 
                marchio, è stata quindi affiancata da altri innovativi 
                prodotti sviluppati con l'obiettivo di stupire e divertire, rendendo 
                il cioccolato non solo goloso e salutare ma anche unico per la 
                forma ed il design e per le modalità innovative di packaging. I 
                  famosi designer italiani che hanno collaborato alla realizzazione 
                  di alcuni prodotti Costruttori di Dolcezze. GIULIO 
                  IACCHETTI | CazzuolaSi occupa di industrial design dal 1992 progettando per diversi 
                  marchi, tra cui Alessi, Danese, Foscarini, Globo, Grom, Lavazza, 
                  Moleskine, Panasonic, Pandora Design e Sambonet. Allattività 
                  di progettista alterna linsegnamento presso numerose università 
                  e scuole di design, in Italia e allestero. Tra i caratteri 
                  distintivi del suo fare cè la ricerca e la definizione 
                  di nuove tipologie oggettuali, come il Moscardino, posata multiuso 
                  biodegradabile per cui, nel 2001, si aggiudica, con Matteo Ragni, 
                  il Compasso dOro ed entrata a far parte della collezione 
                  permanente del design al MoMA di New York.
 MATTEO 
                  RAGNI | ChocopirinaSi è laureato in Architettura al Politecnico di Milano. 
                  Nel 2001, insieme a Giulio Iacchetti, ha vinto il Premio Compasso 
                  dOro ADI con la posata multiuso biodegradabile Moscardino 
                  prodotta da Pandora Design, oggi nella Collezione Permanente 
                  del Design presso il MOMA di New York. Nel 2008 ha vinto il 
                  Wallpaper Design Award 08 per la lampada da tavolo/ferma 
                  libri Leti prodotta da Danese.
 ODOARDO 
                  FIORAVANTI | ChocoPowerOdoardo Fioravanti si è laureato in Industrial Design 
                  presso la Facoltà del Design del Politecnico di Milano. 
                  Dal 1998 si occupa di industrial design, sperimentando anche 
                  la grafica e lexhibition design, con la ferma volontà 
                  di ricondurre le diverse discipline ad una materia continua. 
                  I suoi progetti hanno ricevuto premi prestigiosi a livello internazionale. 
                  È stato docente presso numerose scuole e università 
                  come il Politecnico di Milano, lo IUAV di Treviso, lUniversità 
                  di San Marino, lIstituto Marangoni, la Scuola Politecnica 
                  di Design, la Domus Academy.
 PAOLO 
                  ULIAN | GolosimetroSi forma allAccademia di Belle Arti di Carrara, quindi 
                  si iscrive allIsia di Firenze dove si diploma in industrial 
                  design nel 1990. Lo stesso anno è a Milano per lavorare 
                  con Enzo Mari. Espone in numerose mostre in italia e allestero 
                  e vince alcuni premi internazionali come il Design for Europe 
                  Award il Design Report Award, il premio Dedalus, il Design Plus 
                  e lIF Award. Alcuni suoi progetti sono entrati nella collezione 
                  permanente del Design Museum di Londra e dell'Arango Design 
                  Foundation di Miami.
 |