|   L'ORIENTAMENTO 
                                    SCOLASTICO DOPO LA TERZA MEDIA 
                                     
                                    Orientare 
                                    significa mettere lindividuo nella condizione 
                                    di prendere coscienza di sé e di far 
                                    fronte, per ladeguamento dei suoi studi 
                                    e della sua professione, alle mutevoli esigenze 
                                    della vita, con il duplice obiettivo di contribuire 
                                    al progresso della società e di raggiungere 
                                    il pieno sviluppo della persona. 
                                    Quindi lorientamento assume il significato 
                                    di aiutare una persona, o un gruppo, ad affrontare 
                                    un processo decisionale per giungere ad assumere 
                                    una determinata scelta. 
                                    La persona deve essere considerata come lagente 
                                    principale del suo sviluppo, e ogni scelta 
                                    deve avere lindividuo al centro dellattenzione. 
                                    La presa di decisione deve maturare allinterno 
                                    di un progetto personale: quindi lorientamento 
                                    va visto come auto-orientamento. 
                                    E necessario considerare lindividuo 
                                    nella sua globalità e, quindi, nelle 
                                    sue diverse dimensioni psicologiche: gli aspetti 
                                    cognitivi, quelli affettivo-emotivi e quelli 
                                    sociali.   
                                  Fare 
                                    orientamento, sia che si tratti di orientamento 
                                    scolastico o orientamento professionale, significa 
                                    fare in modo che la persona acquisti consapevolezza 
                                    nel momento in cui si trova a dover fare una 
                                    scelta, scolastica o professionale che sia, 
                                    e fare in modo che affronti tale scelta (o 
                                    scelte), nella maniera migliore possibile 
                                    per se'.  
                                    Il punto focale e' quindi la persona sotto 
                                    tutti gli aspetti, da quello emotivo, cognitivo 
                                    a quello sociale, si fa in modo che sia la 
                                    persona stessa a capire, ad auto-orientarsi. 
                                     
                                    Saper scegliere che direzione prendere diventa 
                                    allora molto importante, sia che si tratti 
                                    di persone giovani, che di persone adulte 
                                    che vogliono o si trovano nella condizione 
                                    di dover cambiare lavoro.  
                                     
                                    I fattori che incidono sulla presa di decisione 
                                    sono: 
                                    - Come la persona stessa si vede in quel determinato 
                                    momento della sua vita, l'immagine quindi 
                                    che ha di se';  
                                    - Il sistema di valori e di significati che 
                                    la persona si costruisce nel tempo all'interno 
                                    del suo gruppo sociale;  
                                    - L'insieme delle opportunita', ma anche delle 
                                    restrizioni e dei vincoli che il momento specifico 
                                    presenta. 
                                     
                                    Un buon orientamento mette la persona in 
                                    grado di: 
                                    - Sapere quelle che sono le sue caratteristiche 
                                    personali, le proprie capacita', i suoi interessi, 
                                    i suoi valori;  
                                    - Sapere identificare le aree in cui puo' 
                                    migliorare;  
                                    - Essere disponibile al cambiamento;  
                                    - Accettare l'incertezza che ogni scelta puo' 
                                    comportare;  
                                    - Analizzare correttamente le situazioni; 
                                     
                                    - Prendere decisioni e trovare soluzioni; 
                                     
                                    - Assumersi la responsabilita' delle proprie 
                                    scelte e dei problemi che possono sorgere; 
                                     
                                    - Conoscere in maniera corretta le possibilita' 
                                    che ha di fronte prima di compiere una determinata 
                                    scelta;  
                                    - Affrontare nella maniera migliore la rinuncia 
                                    che normalmente una scelta comporta;  
                                    - Intraprendere una determinata formazione 
                                    o carriera;  
                                    - Saper affrontare i vincoli che possono porsi 
                                    davanti agli obiettivi;  
                                    - Saper costruire progetti futuri. 
                                  La 
                                    scelta della scuola superiore è un 
                                    momento sicuramente importante nella vita 
                                    scolastica di un ragazzo. Vi sono alcuni studenti 
                                    che hanno le idee molto chiare sul proprio 
                                    futuro e sono in grado di prendere una decisione 
                                    senza ripensamenti, altri che ritengono di 
                                    sapere quale percorso vogliono intraprendere, 
                                    ma successivamente si rendono conto che la 
                                    scelta effettuata non era la più adatta 
                                    a loro. La maggior parte dei ragazzi si mostra 
                                    invece molto confusa rispetto al proprio futuro 
                                    e spesso finisce con il seguire i suggerimenti 
                                    dei genitori o amici che purtroppo non sempre 
                                    si rivelano i più adeguati. 
                                  Certamente 
                                    al giorno doggi, uno studente di 13 
                                    -14 anni non può essere in grado di 
                                    prendere autonomamente una decisione rispetto 
                                    alla scelta del proprio percorso scolastico. 
                                    Ovviamente è importante coinvolgere 
                                    al 100% il ragazzo nel processo di scelta 
                                    e aiutarlo a riflettere su di se, sui propri 
                                    interessi, sulle aspirazioni ed anche sulle 
                                    eventuali difficoltà. Tutto ciò 
                                    comunque non può essere fatto senza 
                                    laiuto della famiglia e dei docenti 
                                    che devono accompagnare lo studente in questo 
                                    momento di transizione. 
                                  In 
                                    molti casi tuttavia rimangono dei dubbi e 
                                    la famiglia fatica a prendere una decisione 
                                    definitiva, sentendo il desiderio di un supporto 
                                    esterno che aiuti il ragazzo ed i genitori 
                                    a riflettere più approfonditamente 
                                    suoi vari aspetti coinvolti nella scelta e 
                                    ad effettuare una sintesi finale. 
                                     
                                     
                                  Allora 
                                    che cosa fare? 
                                  La 
                                    scelta della scuola media superiore (o, come 
                                    si dice ora in modo più complicato, 
                                    della scuola secondaria di secondo grado) 
                                    è una decisione sofferta che spesso 
                                    mette in crisi lo studente interessato e la 
                                    sua famiglia. 
                                     
                                    Certo, la scelta è importante e va 
                                    valutata bene, analizzando almeno alcuni aspetti 
                                    della situazione: 
                                     
                                    1 - le tendenze personali, le competenze già 
                                    acquisite, i gusti e le preferenze dello studente; 
                                    2 - le tipologie di scuole presenti sul territorio 
                                    in cui si risiede (senza troppo farsi influenzare 
                                    dalle voci che circolano: molte scuole hanno 
                                    una "fama" migliore o peggiore di 
                                    altre, ma il mondo cambia e... anche i professori 
                                    e i presidi!) 
                                    3 - le prospettive future di lavoro. 
                                  Il 
                                    punto 3, in teoria, dovrebbe essere quello 
                                    che conduce alla decisione finale, ma, ahinoi, 
                                    è quello più controverso. 
                                    Se uno ha il papà dentista o commercialista 
                                    e vuole proseguire la professione paterna, 
                                    beh, allora la scelta è più 
                                    facile (se non altro, si ritrova lo studio 
                                    già avviato!). 
                                     
                                    Ma, con i tempi che corrono, normalmente la 
                                    scuola frequentata e il diploma conseguito 
                                    non garantiscono più che chi abbia 
                                    studiato da ragioniere poi lo faccia veramente 
                                    o che chi ha frequentato l'istituto agrario 
                                    vada a lavorare in un'azienda agricola... 
                                     
                                    Oggi un diploma (qualsiasi) è richiesto 
                                    anche per fare il commesso in un supermercato 
                                    o l'impiegato generico in un ufficio. 
                                    Il mondo del lavoro e le sue leggi cambiano 
                                    rapidamente e ancora cambieranno nell'arco 
                                    di tempo in cui arriverete a diplomarvi. 
                                    Ciò che è certo oggi non lo 
                                    sarà domani. 
                                    Questo non perché il mondo si sia messo 
                                    a girare più velocemente, ma perché 
                                    il libero mercato, lasciato troppo libero, 
                                    genera confusione, incertezza, insicurezza. 
                                    Ma anche perché la tecnologia si evolve 
                                    rapidamente e genera necessità, servizi 
                                    e posti di lavoro nuovi e diversi. 
                                    Quindi dovrete essere pronti ad una certa 
                                    elasticità e flessibilità nel 
                                    vostro futuro.  
                                    Iniziando già da ora a pensare che 
                                    la scelta della scuola superiore non influenzerà 
                                    del tutto la vostra vita futura e non determinerà 
                                    in modo definitivo il vostro destino. 
                                    Ripensamenti, passaggi, cambiamenti di percorso 
                                    saranno sempre possibili. 
                                  Quello 
                                    che vi resterà d'importante, in ogni 
                                    caso, sarà l'aver vissuto un'esperienza 
                                    scolastica positiva e valida: ciò, 
                                    naturalmente, dipende per un 50% dalla scuola, 
                                    ma per l'altro 50% solo da voi, dal vostro 
                                    impegno e dal vostro entusiasmo nell'apprendere. 
                                  Nella 
                                    scelta della scuola superiore, comunque, non 
                                    siete soli: ci sono i vostri genitori, i vostri 
                                    insegnanti, i servizi informativi del vostro 
                                    Comune e della vostra Provincia. 
                                     
                                  Buona 
                                    scelta!  |